Metamorfosi

La meta­mor­fo­si in zoo­lo­gia è la tras­for­ma­zio­ne del­la for­ma lar­va­le allo sta­dio adul­to, ad esem­pio da lar­va a far­falla. Lo stes­so ter­mi­ne è usa­to anche nella Bibbia in Roma­ni 12:2: «Sia­te tras­for­ma­ti nella vos­tra natu­ra medi­an­te il rin­no­va­men­to del­la vos­tra men­te!». È una descri­zio­ne mol­to inter­es­san­te del pro­ces­so di matu­ra­zio­ne di un segu­ace di Gesù. L’im­pe­ra­tivo ci sfi­da a con­sen­ti­re un pro­ces­so nella nos­t­ra vita che va com­ple­ta­men­te al di là del­le nost­re capa­ci­tà. Nes­su­no può port­are se stes­so alla matu­ri­tà spi­ri­tua­le. L’a­zio­ne crea­tri­ce di vita di Dio deve avve­ni­re in noi. Dob­bia­mo cer­car­la e permetterla.

Basan­do­ci sul Dis­cor­so del­la Mon­tagna di Matteo 5–7, ved­re­mo come avvicin­ar­ci alla per­fe­zio­ne divina (Matteo 5:48) seguen­do Gesù. Si trat­ta di un per­cor­so estre­ma­men­te emo­zio­n­an­te e pie­no di spe­ran­za che vale la pena di intra­pren­de­re! Vieni?

Il film «The She­p­herd» mos­tra in modo impres­sio­n­an­te come Gesù cam­bi la vita del pas­to­re Simo­ne. Zop­pi­can­do, con una feri­ta aper­ta sul brac­cio e un agnel­lo sacri­fi­cale difet­to­so, vie­ne umi­li­a­to. Si met­te in coda e por­ta la lan­ter­na ros­sa. Quan­do nas­ce Gesù, è improv­vi­sa­men­te il pri­mo. Gesù stra­vol­ge la sua vita. Gesù – la luce del mon­do – gli pren­de la lan­ter­na ros­sa e lo fa anco­ra oggi. Ten­en­do la lan­ter­na rossa… 
Nel tea­t­ro Kigo ci sia­mo immer­si nella sto­ria del Nata­le. Una sto­ria che vie­ne da un alt­ro mon­do. Un mon­do che non cor­rispon­de affat­to al nos­tro, almeno così sem­bra. Mol­te cose sem­bra­no stra­ne. Pra­ti­ca­men­te cono­scia­mo gli ange­li solo come ogget­ti deco­ra­ti­vi. Le peco­re al mas­si­mo come accom­pag­na­men­to di pata­ti­ne e bur­ro alle erbe e i pas­to­ri al mas­si­mo sul­la con­fe­zio­ne del­la cre­ma Pena­ten. Eppu­re ques­ta sto­ria ha qual­co­sa da dire anche a te e a me. Pro­prio come i Re Magi d’Oriente… 
Il diva­rio tra il sen­ti­re e il fare è un fen­ome­no uma­no uni­ver­sa­le. Quan­do Dio si è fat­to uomo nella per­so­na di Gesù Cris­to, ha col­ma­to in modo impres­sio­n­an­te ques­to diva­rio. Gio­van­ni lo descri­ve con le paro­le: «E il Ver­bo si fece car­ne e ven­ne ad abit­are in mez­zo a noi». Anche la Paro­la dov­reb­be diven­ta­re car­ne e pren­de­re for­ma nella vita di un segu­ace di Gesù. Una per­so­na del gene­re è come una per­so­na che cos­truis­ce la sua casa di vita su una roc­cia. Le tem­pes­te del­la vita quo­ti­dia­na non posso­no dann­eg­gi­ar­lo. Qual­che tem­po fa… 
Il con­cet­to di pace carat­te­riz­za for­te­men­te il peri­odo del­l’Av­ven­to e del Nata­le. Ma cosa inten­dia­mo per pace? Una gui­da a Gesù Cris­to, por­tato­re di pace, per un ini­zio sere­no del nuo­vo anno Ded­ico ques­to ser­mo­ne per il 2° Avven­to a un con­cet­to dav­vero nata­li­zio! Non si chi­ama rega­lo, né can­de­la o fon­due chi­noi­se, ma sem­pli­ce­men­te pace! Era una not­te di quei tem­pi quan­do la nas­ci­ta del Sal­va­to­re fu annun­cia­ta ai pas­to­ri nel cam­po da un ange­lo. Improv­vi­sa­men­te la not­te diven­ne lumi­no­sa come il gior­no e loro… 

Mondo 2.0

28 Novembre 2021 
Nel pro­fon­do del nos­tro cuo­re, desi­de­ria­mo un mon­do miglio­re. Gesù è ven­uto da noi per mostrar­ci ques­to mon­do miglio­re, il Suo reg­no. Se lo seguia­mo, port­e­r­emo il Suo reg­no (Mon­do 2.0) in ques­to mon­do. Ricordo con affet­to il momen­to in cui ho vola­to in Cana­da per la pri­ma vol­ta. Ed è sta­to dop­pia­men­te bel­lo per­ché è sta­to dopo la mia scuo­la reclute. Sono rimasto subi­to affa­sci­na­to dal­la natu­ra, dal­la vasti­tà, dal­le oppor­tu­ni­tà e dalla… 
Ci sono diver­si ost­aco­li per quan­to riguar­da la tras­for­ma­zio­ne nella somi­gli­anza con Gesù (meta­mor­fo­si). Qual­cu­no potreb­be dire: «Sì, ma ques­to dice… e quello dice…». Guar­da il modo in cui vivo­no. Se i frut­ti di una vita secon­do il Dis­cor­so del­la Mon­tagna non sono visi­bi­li, ques­ti pro­f­e­ti non han­no alcu­na auto­ri­tà per te. Tut­ta­via, non si trat­ta solo di pru­den­za, ma anche di intui­zio­ne per­so­na­le. Sono un buon albe­ro con buo­ni frut­ti? Non dob­bia­mo cer­ca­re fre­ne­ti­ca­men­te di dare buo­ni frut­ti, ma piut­tosto sforz­ar­ci di esse­re un buon albero. 
Cono­sce­re Dio è il fat­to­re decisi­vo. Il mio ser­vi­zio a voce e per­si­no i mira­co­li in nome di Dio sono insi­gni­fi­can­ti se non cono­sco Dio. Cono­sce­re Dio signi­fi­ca ripor­re tut­ta la mia fidu­cia in Lui. Ques­ta fidu­cia si chi­ama fede. Le buo­ne azio­ni posso­no nas­ce­re dal­l’es­se­re radi­ca­ti in un buon fon­da­men­to: Gesù Cris­to. La fede e il radi­ca­men­to si rif­let­to­no nel fat­to che la mia vita è gui­da­ta dal­l’a­mo­re. Ho vis­suto a Ber­na per qua­si quat­tro anni. Spes­so quan­do rice­ve­vo visite… 
La para­bo­la del­la via lar­ga e del­la via stret­ta ha una sto­ria for­ma­ti­va e piut­tosto mora­li­sti­ca. Pro­ba­bilm­en­te non era ques­ta l’in­ten­zio­ne di Gesù. In rela­zio­ne agli inseg­na­men­ti sul carat­te­re e sul­la vir­tù del Dis­cor­so del­la Mon­tagna, Egli vuo­le dir­ci: «Smett­i­la di dire: «Ma ques­to mi met­terà nei guai». Sii pron­to a paga­re il prez­zo per una vita secon­do gli stan­dard di Dio. È la con­di­zio­ne per la tras­for­ma­zio­ne in Cris­to. Da bam­bi­no, non anda­vo solo a scuo­la duran­te la settimana… 
«Trat­ta gli altri come gli altri devo­no trat­ta­re te. Ques­ta frase rias­su­me la leg­ge e i pro­f­e­ti» (Matteo 7:12 NLB). Ques­ta è la cosid­det­ta Rego­la d’O­ro di Gesù. Ques­ta frase con­tiene il poten­zia­le per cam­bia­re il mon­do in meglio. Dopo la Rego­la d’O­ro, il coman­da­men­to del­l’a­mo­re è un secon­do rias­sun­to del­la Leg­ge e dei Pro­f­e­ti. Quan­do trat­ti­amo gli altri in modo proat­tivo e con amo­re, il reg­no di Dio pren­de defi­ni­tiv­a­men­te forma. … 
Chie­di – rice­vi, cer­ca – tro­vi, bus­sa – ti sarà aper­to. Ecco come Gesù descri­ve sem­pli­ce­men­te la vita di preg­hie­ra. Pur­trop­po, ques­ta affer­ma­zio­ne non cor­rispon­de mol­to bene alla nos­t­ra espe­ri­en­za. Quan­te vol­te chie­dia­mo, cer­chi­amo, bus­sia­mo, ma non rice­via­mo ris­pos­ta? Ques­to per­ché di soli­to preg­hi­amo con­cent­ran­do­ci trop­po su noi stes­si. Il nos­tro Pad­re cele­s­te vuo­le far­ci del bene e sa esat­ta­men­te cosa è bene per noi. Ma pri­ma dob­bia­mo capi­re cosa dob­bia­mo chie­de­re, cer­ca­re e bus­sa­re. Si trat­ta di… 
Le per­so­ne ten­do­no a guar­da­re gli altri dal­l’al­to in bas­so e a giudi­ca­re il loro com­por­ta­men­to, la loro vita, ecc. Spes­so lo fan­no per pura arro­gan­za e per aumen­ta­re la pro­pria auto­sti­ma. Gesù ci sfi­da a comin­cia­re da noi stes­si. Dob­bia­mo rico­no­sce­re le tra­vi nella nos­t­ra vita e smet­te­re di usar­le. Così facen­do, ci ren­dia­mo con­to che è impos­si­bi­le per noi esse­ri uma­ni vive­re all’al­tez­za degli ele­va­ti stan­dard del Dis­cor­so del­la Mon­tagna. Ques­to a sua vol­ta ci spin­ge tra le brac­cia di Gesù Cris­to, che ci accet­ta miser­i­cor­dio­sa­men­te. Super­a­re la nos­t­ra arro­gan­za (reli­gio­sa)…

Impegno sereno

03 Ottobre 2021 
Colo­ro che tro­va­no il loro pun­to d’ap­pog­gio defi­ni­tivo con il Pad­re cele­s­te sono in pace. Posso­no con­cen­trar­si sul reg­no di Dio sen­za preoc­cu­p­a­zio­ni o pau­re. Ques­to signi­fi­ca impegn­ar­si per i valo­ri del­la pace, del­la gioia e del­la giu­s­ti­zia in tut­ti gli ambi­ti del­la vita. Colo­ro che lo fan­no con tut­to il cuo­re spe­ri­m­en­ter­an­no la prov­vi­den­za di Dio attra­ver­so mol­te coin­ci­den­ze. Il ciclo meta­mor­fi­co è: sere­ni­tà dal­la preg­hie­ra – impeg­no per il reg­no di Dio – prov­vi­den­ze per caso. Il pun­to di par­ten­za è la preg­hie­ra, il pia­ce­re del­l’in­f­an­zia e la col­ti­va­zio­ne del­la comu­nio­ne con… 
Nella fede, di tan­to in tan­to inci­am­pia­mo nel­le nost­re idee. Nel­l’af­fronta­re tut­to ques­to, sen­ti­amo la mano mute­vo­le di Dio. «Un gior­no bel­lo come oggi… un gior­no come ques­to non dov­reb­be mai pas­sa­re». C’è sta­to un gior­no del­la mia vita in cui avrei potu­to cant­are ques­to ver­so con tut­to il cuo­re. Il gior­no del­la mia con­ver­sio­ne! Il con­su­len­te ha usa­to Isa­ia 53 per spieg­ar­mi che Gesù è mor­to sul­la cro­ce per i miei pec­ca­ti e che mi off­re il per­do­no. Ho… 
La via d’u­s­ci­ta dal tapis rou­lant del­la preoc­cu­p­a­zio­ne, cioè dal­la fis­sa­zio­ne su me stes­so, pas­sa attra­ver­so l» »occhio uni­co», cioè attra­ver­so il rio­ri­en­ta­men­to del­lo sguar­do. E ques­to avvie­ne attra­ver­so la preg­hie­ra. Diven­ta chia­ro che la meta­mor­fo­si del­l’uo­mo supera le pos­si­bi­li­tà e gli sfor­zi uma­ni. La preg­hie­ra del Pad­re Nos­tro lo con­du­ce al di là di se stes­so, all’in­con­tro con il Pad­re cele­s­te. È così che tro­va la sem­pli­ci­tà. Si col­ti­va­no le due vir­tù car­di­na­li del­la sere­ni­tà e del­l’u­ni­ci­tà. Nella seque­la di Gesù si trova… 
La preg­hie­ra è al cen­tro del Dis­cor­so del­la Mon­tagna. La preg­hie­ra è anche la chia­ve per tras­for­ma­re una per­so­na nel­l’es­em­pio di Gesù Cris­to. Gesù men­zio­na due ost­aco­li sul­la stra­da del buon carat­te­re: l’i­po­cri­sia e la pia esi­bi­zio­ne. Se cadia­mo in ques­ti ost­aco­li, il nos­tro carat­te­re si cor­rom­perà. La libe­ra­zio­ne e il cam­bia­men­to nas­co­no dal­la rela­zio­ne Pad­re-figlio con Dio. Il filoso­fo gre­co Aris­to­te­le insegna­va che se vuoi col­ti­va­re il tuo carat­te­re, devi ave­re un obi­et­tivo. All­o­ra è il… 
Dio vuo­le liber­ar­ci dal­le nost­re prio­ri­tà e pau­re sba­glia­te. Gesù ci ha sal­va­ti sul­la cro­ce e ci dà quin­di la liber­tà di pren­de­re buo­ne decis­io­ni. Ci ren­de libe­ri di sce­glie­re la stra­da gius­ta, anche se non è semp­re faci­le. Ques­ta liber­tà por­ta alla vita vera, che ci ricom­pen­sa con frut­ti abbond­an­ti. Aron Ral­s­ton, scala­to­re e alpi­nis­ta di talen­to, non vede­va l’o­ra di tras­cor­re­re del tem­po da solo nella Gola del Blue­john, nel­lo Utah ame­ri­ca­no. Lon­ta­no da qual­si­a­si civiltà,… 
Come segu­aci di Gesù Cris­to, sia­mo chi­ama­ti a fare del bene. Tut­ta­via, non si trat­ta di esse­re loda­ti. L’a­mo­re per i nos­tri simi­li e per Dio dov­reb­be esse­re la for­za trainan­te e port­are a uno sti­le di vita genero­so. Da qual­che tem­po sos­ten­go finan­zia­ria­men­te una fami­glia in India. Quan­do ho visi­ta­to la fami­glia nel gen­naio 2020, ho pen­sa­to che mi avreb­be­ro ringra­zia­to per il mio soste­g­no. Così ho tras­cor­so qual­che giorno… 
Sia­mo fat­ti a maglia in modo diver­so eppu­re tut­ti ingegno­sa­men­te crea­ti da Dio, a pre­sc­in­de­re dal fat­to che sia­mo reper­ti o vasi da not­te! Abbia­mo osser­va­to le mani di un vasaio nel con­to alla rove­scia e nel teaser per più di metà anno. Che cosa sca­te­na in te? Ad alcu­ni fa veni­re voglia di pro­va­re qual­co­sa di simi­le. Altri, inve­ce, non ama­no spor­car­si le mani. Ini­zia­mo ascol­tan­do il pro­fe­ta Isa­ia, che dice al cos­pet­to di Dio riguar­do al suo popo­lo: «Signo­re, tu sei il nostro… 
Il papà è il miglio­re! Ques­to è par­ti­co­lar­men­te vero per il papà cele­s­te. LUI è miser­i­cor­dio­so e di gran­de bon­tà e pos­sie­de tut­te le alt­re eccel­len­ti qua­li­tà. La voca­zio­ne di una per­so­na è quella di diven­ta­re più simi­le a ques­to Dio. Lascia che il tuo esse­re si tras­for­mi! Il nos­tro con­tri­bu­to è quello di ave­re a cuo­re ques­to Dio, pas­sa­re del tem­po con Lui e ascol­tar­lo. Tut­to il res­to si pren­derà cura di sé. Ricordo anco­ra una frase di René Wink­ler che… 
Fai l’a­mo­re, non la guer­ra». Ques­to det­to rias­su­me sin­te­ti­ca­men­te l’a­mo­re per i nemici. Inve­ce di fare la guer­ra, i segu­aci di Gesù dov­reb­be­ro rispon­de­re alle osti­li­tà con l’a­mo­re. Il Pad­re cele­s­te è il model­lo di uno sti­le di vita stra­or­di­na­rio. Non è solo un model­lo, ma vuo­le tras­form­ar­ci in ques­to per­son­ag­gio attra­ver­so la meta­mor­fo­si. Car­los Ortiz, il pas­to­re del­la chie­sa più in cre­sci­ta di Bue­nos Aires, ha rac­con­ta­to una sto­ria duran­te una con­fe­ren­za. Per mol­ti anni è stato… 
Si trat­ta di un libro che par­la dei dis­si­pa­to­ri di ener­gia del nos­tro tem­po e di una doman­da mol­to pra­ti­ca: come pos­sia­mo noi cris­tia­ni rica­ri­ca­re le nost­re bat­te­rie con Dio? La vita ha biso­g­no di for­za! I bam­bi­ni, i gio­va­ni e gli adul­ti a vol­te sono spin­ti al limi­te. Ecco per­ché all’i­ni­zio di lug­lio si è tira­to un dif­fu­so sos­pi­ro di sol­lie­vo: «Final­men­te le vacan­ze!». E non è vero? Tut­ti noi abbia­mo biso­g­no di momen­ti in cui pos­sia­mo stac­ca­re la spi­na. Tem­pi per tira­re un sos­pi­ro di sol­lie­vo, per rica­ri­ca­re le bat­te­rie, per­ché la vita ci met­te alla pro­va e ci chie­dia­mo sempre:… 

Il potere di Dio

25 Lug­lio 2021 
La poten­za di Dio si mani­fes­ta in mira­co­li che pos­sia­mo per­ce­pi­re con i nos­tri occhi natu­ra­li. Tut­ta­via, i mira­co­li non sono la par­te quo­ti­dia­na del­la poten­za di Dio di cui abbia­mo urgen­te­men­te biso­g­no. Se voglia­mo spe­ri­men­ta­re la poten­za di Dio in modo per­ma­nen­te, pro­fon­do ed esis­ten­zia­le, in modo che i nos­tri sen­ti­men­ti, i nos­tri pen­sie­ri e le nost­re azio­ni ne sia­no rapi­ti, all­o­ra dob­bia­mo impara­re a vede­re con i nos­tri occhi inte­rio­ri, con gli occhi del cuo­re. Pote­re signi­fi­ca liber­tà di azio­ne. Ci sono colo­ro che eser­ci­ta­no il pote­re, colo­ro che eser­ci­ta­no il pote­re, i gio­chi di pote­re e i mer­can­ti di pote­re. Il pote­re non ha una buo­na repu­ta­zio­ne. Ecco perché… 
Isa­ia dice: «Sì, Signo­re, tu sei un Dio che si nas­con­de, tu sei Dio e Sal­va­to­re d’Is­rae­le». Tut­ti noi spe­ri­men­ti­amo il nas­con­di­men­to di Dio, spes­so pro­prio quan­do ne abbia­mo più biso­g­no. Cosa è importan­te per soprav­vi­ve­re in ques­ti momen­ti e dare una spin­ta alla nos­t­ra fede? Gesù può esse­re un model­lo per noi anche in ques­to sen­so. Dome­ni­ca scor­sa, nel ser­mo­ne è sta­ta cita­ta una don­na di Hum­li­kon che ha det­to quan­to segue nel docu­men­ta­rio sul­l’in­ci­den­te aereo del 1963: «Pri­ma…
Il fon­da­men­to del­la nos­t­ra vita cris­tia­na è la pro­fon­da con­s­ape­vo­lez­za del­l’a­mo­re di Dio. Ques­to esse­re ama­ti è il ter­re­no fer­ti­le per una rela­zio­ne stret­ta e pro­fon­da con Dio. Ques­ta rela­zio­ne ci cam­bia, ci fa cre­sce­re e ci per­met­te di tras­met­te­re ques­to amo­re. Era una fre­s­ca e neb­bio­sa mat­ti­na di settembre del 1963 e i sedi­li del­l’ae­reo erano tut­ti pie­ni di viag­gia­to­ri entus­i­as­ti e in attesa di ques­to gior­no da mol­to tem­po. Poi, final­men­te, alle 7:13 del mat­ti­no, le due tur­bi­ne pre­se­ro vita e… 

La gloria di Dio

04 Lug­lio 2021 
La glo­ria di Dio è la som­ma di tut­ti i suoi magni­fi­ci attri­bu­ti divi­ni. Tut­to ciò che è com­bi­na­to insie­me fa di Dio un Dio glo­rio­so. Gesù Cris­to ha dif­fu­so la glo­ria divina quan­do è ven­uto sul­la ter­ra come esse­re uma­no. È sta­to glo­ri­fi­ca­to sul­la cro­ce e ha reso pos­si­bi­le l’ac­ces­so alla glo­ria di Dio per noi. Quan­do guar­dia­mo Gesù cro­ci­fis­so e risor­to, rico­no­scia­mo la glo­ria di Dio e ci tras­for­mi­amo in essa. Il Dis­cor­so del­la Mon­tagna chia­ris­ce che nella metamorfosi… 
Il dub­bio può esse­re incorag­gi­an­te, fas­tidio­so o per­i­co­lo­so – e può per­si­no esse­re usa­to come un’ar­ma. Non c’è da stu­pir­si che il dub­bio com­pa­ia anche nella preg­hie­ra di San Fran­ces­co d’As­si­si: «Signo­re, fa» di me uno stru­men­to del­la tua pace, per­ché pos­sa port­are la fede dove il dub­bio min­ac­cia». «Signo­re, fa» di me uno stru­men­to del­la tua pace, affin­ché io por­ti la fede dove il dub­bio min­ac­cia». Il solo fat­to che San Fran­ces­co d’As­si­si men­zio­ni il dub­bio nella sua pro­fon­da preg­hie­ra dimos­tra quan­to i dub­bi sia­no spes­so vici­ni a noi. Se guardi… 
René Wink­ler è responsa­bi­le del­la for­ma­zio­ne con­ti­nua e degli even­ti al Semi­na­rio Teo­lo­gi­co di St.Chrischona (tsc). Par­la del­la para­bo­la dei due fig­li pro­dighi e con­clude che si trat­ta di diven­ta­re come il pad­re. Non esis­te un tes­to scor­re­vo­le di ques­to sermone. 

Il Padre Nostro

13 Giug­no 2021 
Il nos­tro Pad­re può esse­re para­gon­a­to a una regio­ne mon­tuo­sa: È vasto e ric­co di luoghi mera­vigli­osi. Fac­cia­mo un viag­gio in tre­no attra­ver­so il cen­tro del Pad­re Nos­tro per cono­sce­re meglio il Geb(i)et e per ammi­r­ar­lo. Due set­ti­ma­ne fa ci sia­mo incont­ra­ti per ini­zia­re insie­me il weekend del grup­po di vita. Ci sia­mo diver­ti­ti mol­to! – Per esem­pio, allo «Schiit­li um» o in canoa. E abbia­mo lavor­a­to sul Pad­re Nos­tro, pro­ba­bilm­en­te la preg­hie­ra più cono­sci­u­ta del cris­tia­ne­si­mo. Mi ha fat­to mol­to pia­ce­re vede­re quan­ta gioia ave­te pro­va­to nel farlo. 
Mol­te per­so­ne pens­a­no che il mot­to «occhio per occhio, den­te per den­te» sia mol­to anar­chi­co e san­gui­na­rio. È vero il con­tra­rio: ques­ta istru­zi­o­ne ser­vi­va come linea gui­da per i giudi­zi pubbli­ci e aiuta­va a frena­re il male. Gesù si occu­pa poi del com­por­ta­men­to per­so­na­le dei suoi segu­aci. In ques­to caso, vir­tù come la gen­ti­lez­za e la gene­ro­si­tà devo­no esse­re incorag­gia­te. C’è una chia­ra dif­fe­ren­zia­zio­ne tra il com­pi­to del­lo Sta­to e la ges­tio­ne per­so­na­le dei con­flit­ti. Uno sce­na­rio da sab­biera potreb­be esse­re il seguen­te: Jonas ruba Lars, il figlio del suo vicino,… 
Nel Dis­cor­so del­la Mon­tagna, Gesù ci sfi­da a dire la veri­tà. La ten­sio­ne tra veri­tà e men­zo­gna attra­ver­sa tut­ta la Bibbia. La men­zo­gna è la lin­gua mad­re di Sata­na, la veri­tà è la lin­gua mad­re di Dio. Per tro­va­re la veri­tà, il nos­tro cuo­re deve esse­re cam­bia­to da colui che è la veri­tà. In ques­to pro­ces­so, ci tro­via­mo di fron­te agli abis­si del nos­tro cuo­re e del­la nos­t­ra natu­ra. Nes­sun pro­ble­ma, Gesù può tras­for­ma­re la nos­t­ra natu­ra! Un pro­ver­bio dice: «La pen­na è più poten­te del­la spa­da». Puoi otte­ne­re di più con le parole… 
Alla pri­ma Pen­te­cos­te, i pre­sen­ti spe­ri­men­ta­ro­no alcu­ni fen­ome­ni sopr­an­na­tu­ra­li: fuo­co, ven­to e lin­gue stra­ni­e­re. Anco­ra oggi, lo Spi­ri­to San­to vuo­le ope­ra­re tra i segu­aci di Gesù. Per spe­ri­men­ta­re lo Spi­ri­to San­to oggi, dob­bia­mo con­cen­trar­ci sul­le cose importan­ti del­la vita e impara­re ad aspet­ta­re con pazi­en­za. Ques­ta è la stra­da per la vera meta­mor­fo­si e l’e­s­pe­ri­en­za di even­ti sopr­an­na­tu­ra­li. La Pen­te­cos­te è il com­p­le­an­no del­la Chie­sa. Il motivo è che a Pen­te­cos­te il Santo… 
Dove Gesù vuo­le far­mi fare un pas­so avan­ti? Dove vuo­le incorag­gi­ar­mi a fare qual­co­sa in vis­ta di Lui e del suo reg­no che non ho mai fat­to pri­ma? È il mio tur­no di fare un pas­so nella fede e nel­l’a­mo­re stra­or­di­na­rio? 10 gior­ni fa sia­mo sta­ti invi­ta­ti a una fes­ta di com­p­le­an­no. Abbia­mo brin­da­to insie­me su una bel­lis­si­ma ter­raz­za soleg­gia­ta con vis­ta sul­le mon­tagne: mera­vigli­oso! C’è una don­na che tra pochi gior­ni par­tirà per un viag­gio in bar­ca a vela di tre mesi con il suo com­pa­g­no. Una cop­pia di spo­si par­la dei loro… 

Sì, voglio

09 Mag­gio 2021 
Nel Dis­cor­so del­la Mon­tagna, Gesù par­la anche di matri­mo­nio e divor­zio. Poi­ché il pat­to matri­mo­nia­le è fon­da­men­tal­men­te san­to e indis­so­lu­bi­le, lo fa in modo mol­to restrit­tivo. L’u­ni­ca ragio­ne che legit­ti­ma il divor­zio e il nuo­vo matri­mo­nio è la for­ni­ca­zio­ne. Pro­ba­bilm­en­te Gesù può sta­bi­li­re uno stan­dard così ele­va­to solo per­ché crea un cuo­re nuo­vo nei suoi segu­aci e quin­di li ren­de capa­ci di esse­re fede­li e amo­re­vo­li. Il matri­mo­nio è un monas­te­ro che Dio ha scel­to per ren­der­ci più simi­li a Lui. Lo stes­so obi­et­tivo è per­se­gui­to dal­la metamorfosi.… 
Som­ma­rio: In mez­zo a migli­a­ia di doman­de e ris­pos­te sul tema dell» »iden­ti­tà», la Bibbia ci pone una doman­da mol­to più importan­te di tut­te le alt­re: Sei nato di nuo­vo? La nuo­va nas­ci­ta ci ris­cat­ta dal nos­tro vec­chio sta­to – la mor­te – e ci dà una nuo­va vita attra­ver­so Gesù. Ques­ta iden­ti­tà inon­da tut­ti gli altri aspet­ti del nos­tro esse­re. Duran­te il weekend dei grup­pi di vita di un anno fa, voi – Seli­na, Svea, Imma­nu­el, Janik, Peni­el e Timon – vole­va­te che par­las­si­mo di «iden­ti­tà» ques­ta mattina.… 
Som­ma­rio: Nel Dis­cor­so del­la Mon­tagna, Gesù par­la in poche paro­le del ses­so come espres­sio­ne di luss­u­ria e come espres­sio­ne di amo­re. Dio, in quan­to inven­to­re del­la ses­sua­li­tà, ne par­la in modo mol­to rilas­sa­to e uti­le. La pri­ma chi­ama­ta all’uo­mo fu quella di esse­re fecon­do e mol­ti­pli­car­si. Poi è arri­va­to il saba­to. Dio ci ha dato due cose: il ses­so come espres­sio­ne gio­io­sa del­l’a­mo­re e il dono di con­troll­a­re i nos­tri impul­si. Ques­to ser­mo­ne trat­ta le basi del… 
Som­ma­rio: Mol­ti cris­tia­ni han­no ascolt­a­to cen­ti­na­ia di ser­mo­ni, ma riman­go­no stu­pi­ti ed entus­i­as­ti quan­do impa­ra­no mol­to su se stes­si, sul­la buo­na comu­ni­ca­zio­ne e sul­la riso­lu­zi­o­ne dei con­flit­ti duran­te un semi­na­rio azi­end­a­le per il per­so­na­le. La Bibbia ha mol­te cose da dire che si adat­ta­no alla vita di tut­ti i gior­ni. Ques­to ser­mo­ne col­le­ga i tes­ti bibli­ci con gli argo­men­ti cita­ti. Una vol­ta una don­na mise in giro voci sui suoi vici­ni e li calun­niò. Ques­to causò mol­ti dan­ni. Mol­to tem­po dopo, si pen­tì e chie­se per­do­no al suo vici­no. Lui la perdonò… 
Som­ma­rio: Nel Dis­cor­so del­la Mon­tagna, Gesù non abo­lis­ce la Torah, ma la inter­pre­ta cor­rett­amen­te. Dice che non solo non dob­bia­mo ucci­de­re, ma anche non copri­re il nos­tro prossi­mo con paro­le cat­ti­ve. Va alla radi­ce del pro­ble­ma. Nel ser­mo­ne di oggi, impa­ria­mo come pos­sia­mo tratt­ar­ci con digni­tà in caso di con­flit­to. Poi­ché Gesù dà gran­de valo­re alla vita, è mol­to importan­te per lui che nes­su­no ven­ga sver­go­gna­to. In Ing­hil­ter­ra, un uomo ha rapi­na­to una ban­ca. Duran­te il pro­ces­so, è stato… 
Pie­tro nel «fuo­co incro­cia­to» del­la resurre­zio­ne di Gesù. Una rot­tu­ra che si con­clude con un nuo­vo ini­zio. «Sia loda­to il Dio e Pad­re del Signo­re nos­tro Gesù Cris­to, per­ché nella sua gran­de miser­i­cor­dia ci ha fat­to rina­s­ce­re. Ora abbia­mo una spe­ran­za viva, per­ché Gesù Cris­to è risor­to dai mor­ti» (1 Pie­tro 1:3 NL). La mat­ti­na di Pas­qua è sta­ta una mat­ti­na movi­men­ta­ta! Due don­ne vogli­o­no imbal­sa­ma­re il cor­po di Gesù, ma lui non c’è più. La tom­ba è vuo­ta. Un ange­lo le spa­ven­ta, ma… 
Oggi è il Ven­er­dì San­to, tra tre gior­ni la Pas­qua. Ques­ta sequen­za si appli­ca anche al pro­ces­so di matu­ri­tà per­so­na­le e di fede. Pao­lo vuo­le spe­ri­men­ta­re la poten­za di risurre­zio­ne di Cris­to. Affin­ché ciò avven­ga, vuo­le anche con­di­vi­de­re la sua sof­fe­ren­za e diven­ta­re come lui anche dopo la sua mor­te. Ques­to ser­mo­ne spie­ga il signi­fi­ca­to di ques­ta veri­tà per la nos­t­ra vita. Mi sem­bra che capi­ti semp­re più spes­so che mia mog­lie Sil­via dica qual­co­sa a cui sto pen­san­do nel­lo stes­so momen­to. Allo stes­so tempo… 
Nella para­bo­la del semi­na­to­re, Gesù descri­ve una meta­mor­fo­si del cuo­re. La Paro­la di Dio vuo­le cam­bia­re i nos­tri cuo­ri affin­ché cre­sca­no e port­i­no mol­to frut­to. Dio vuo­le man­dar­ci nel mon­do come suoi amba­scia­to­ri affin­ché tut­ti poss­a­no spe­ri­men­ta­re la buo­na novel­la oggi. La meta­mor­fo­si è il tema annua­le del see­tal chi­le ed è anche il tito­lo del ser­mo­ne di oggi. Meta­mor­fo­si è la paro­la gre­ca che signi­fi­ca tras­for­ma­zio­ne. La natu­ra mos­tra ques­to pro­ces­so di tras­for­ma­zio­ne nel­l’im­pres­sio­n­an­te esem­pio del bru­co poco appariscente.… 
Nel Dis­cor­so del­la Mon­tagna, ci sono sei tesi che ven­go­no tra­dotte come «Ave­te udi­to che la Leg­ge di Mosè dice: … Ma io vi dico». Qual era l’att­eg­gi­a­men­to di Gesù nei con­fron­ti del­la leg­ge del­l’An­ti­co Tes­ta­men­to? Qual è il rap­por­to tra la leg­ge e la gra­zia? E cosa signi­fi­ca la miglio­re giu­s­ti­zia che Gesù richie­de ai suoi dis­ce­po­li? Ques­te e alt­re doman­de inter­es­san­ti e per­ti­nen­ti saran­no chia­ri­te in ques­to ser­mo­ne. Cosa ha cam­bia­to Gesù nel modo in cui vivia­mo la nos­t­ra vita? I cris­tia­ni sono soli­ta­men­te con­vin­ti che… 
La cit­tà sul mon­te descri­ve un luo­go di desi­de­rio ed è un’im­ma­gi­ne del paradi­so in ter­ra. È un’im­ma­gi­ne del reg­no di Dio che vie­ne cos­trui­to invi­si­bilm­en­te den­tro di noi e intor­no a noi. È una cit­tà che va ben olt­re i con­fi­ni geo­gra­fi­ci e poli­ti­ci e in cui Gesù è il sov­ra­no indis­cus­so sul tro­no. In ques­ta cit­tà che vie­ne cos­trui­ta con piet­re vive, Gesù è la pie­tra ango­la­re. Con la dona­zio­ne del­le nost­re vite nel battesimo… 
Ci chie­dia­mo come le espe­ri­en­ze di Pie­tro abbia­no influ­enz­a­to la sua meta­mor­fo­si. La meta­mor­fo­si di Simon Pie­tro ini­zia sul­la riva del Mar di Gali­lea dove pulis­ce le reti da pes­ca insie­me ad alt­re tre per­so­ne. Poi arri­va Gesù. Guar­da Simo­ne a lungo e con atten­zio­ne e gli dice: «Tu sei Simo­ne, figlio di Gio­van­ni, ma sarai chi­ama­to Cefa» – ques­ta è la paro­la ara­mai­ca per Pie­tro e signi­fi­ca «roc­cia» (Gio­van­ni 1:40–42). Gesù vie­ne pres­to cir­con­da­to da una fol­la. Sale… 
La pri­ma par­te del Dis­cor­so del­la Mon­tagna riguar­da lo «svi­lup­po urba­no». Dio è il crea­to­re e il cos­trut­to­re del­la cit­tà, che è visi­bilm­en­te situa­ta su un mon­te (Matteo 5:14). Le vir­tù del­le Beati­tu­di­ni sono una sor­ta di por­ta d’ac­ces­so a ques­ta cit­tà e allo stes­so tem­po una descri­zio­ne del­la cul­tu­ra che vi pre­va­le. Le per­so­ne che ball­ano la musi­ca di Dio cos­ti­tuis­co­no ques­ta cit­tà, il reg­no di Dio. La pri­ma par­te del Dis­cor­so del­la Mon­tagna riguar­da lo «svi­lup­po urba­no». Vien­na in Aus­tria, Fri­bur­go in Ger­ma­nia e San Gal­lo in Svi­z­zera portano… 
Il pubbli­co ha ascolt­a­to il Dis­cor­so del­la Mon­tagna con orec­chie ebraiche. Con­tiene mol­te imma­gi­ni che met­to­no in moto il cine­ma men­ta­le dei pre­sen­ti. Ci avvici­nia­mo al Dis­cor­so del­la Mon­tagna par­ten­do dal­l’An­ti­co Tes­ta­men­to. Nei Sal­mi sco­pria­mo le tre fasi: la for­ma­zio­ne del­la vir­tù e del carat­te­re, la rea­liz­za­zio­ne del reg­no di Dio, la fidu­cia in Dio e la preg­hie­ra. La meta­mor­fo­si dov­reb­be port­ar­ci a impara­re a dan­za­re sul­la musi­ca di Dio. C’era una vol­ta un bam­bi­no. Suo pad­re era sedu­to nel­lo stes­so salot­to e vole­va leg­ge­re il giornale.… 
Gesù ci ha scel­ti e ci ha desti­na­ti a port­are frut­ti nella nos­t­ra vita. Ques­ti frut­ti sono azio­ni buo­ne, trat­ti carat­te­ria­li del­lo Spi­ri­to San­to e per­so­ne che giungo­no alla fede in Gesù. Tut­ta­via, i frut­ti posso­no cre­sce­re solo nel­le gius­te cir­cos­tan­ze, ed è per ques­to che Gesù ci ha dato il com­pi­to di «rima­ne­re nel suo amo­re». Le con­di­zio­ni miglio­ri per far cre­sce­re il frut­to esis­to­no solo nel­l’u­nio­ne con Gesù. Colo­ro che con­ti­nu­a­no a ricorda­re a se stes­si quan­to sono ama­ti da Dio e si pro­t­eg­go­no da… 
Spe­ri­men­ta­re la meta­mor­fo­si. La vita tra il «pren­do le cose come ven­go­no!» e il mio desi­de­rio di cam­bia­men­to. «Ques­ta buo­na noti­zia che ti ha rag­giunto si sta dif­fon­den­do in tut­to il mon­do. Sta cam­bi­an­do la vita del­le per­so­ne ovun­que, come ha cam­bia­to la vos­tra vita dal momen­to in cui ave­te udi­to e rico­no­sci­uto la veri­tà sul­la gra­zia di Dio» (Colos­se­si 1:6 NL). Cam­bia­men­to – ques­ta è una paro­la ter­ri­bi­le per alcu­ni, per­ché ama­no quan­do tut­to con­ti­nua nel soli­to sti­le. «Solo …
La meta­mor­fo­si «Lascia­te­vi tras­for­ma­re nella vos­tra natu­ra!» descri­ve il pro­ces­so di un segu­ace di Gesù nella tras­for­ma­zio­ne dal­la natu­ra del­l’e­go alle sem­bi­an­ze di Gesù. Gesù ha biso­g­no del­l’im­ma­gi­ne del chic­co di gra­no che deve mor­i­re nella ter­ra per poter port­are mol­to frut­to. Un segu­ace di Gesù muo­re nella meta­mor­fo­si ver­so la vita. Il ser­mo­ne si con­cen­tra sul­la vita nella fase adul­ta. Come si pre­sen­ta nei set­to­ri chia­ve del­la vita: den­a­ro e beni, car­ri­e­ra e lavoro, fami­glia e amici? 
L’am­bi­en­te in cui può avve­ni­re una meta­mor­fo­si spi­ri­tua­le (tras­for­ma­zio­ne del carat­te­re) è la seque­la di Gesù. Gesù pone l’a­sti­cel­la del dis­ce­po­la­to mol­to in alto ed esclude quin­di tut­ti i sim­pa­tiz­zan­ti. Né le como­di­tà mate­ria­li, né il lavoro, né la pro­fes­sio­ne, né la fami­glia o gli amici devo­no frap­por­si tra Gesù e i suoi segu­aci. Ma c’è un’e­nor­me pro­mes­sa per il dis­ce­po­la­to: «E chi­unque las­cerà case, fratel­li, sor­el­le, pad­re, mad­re, fig­li o cam­pi per amo­re del mio nome, rice­verà tut­to al cen­tu­plo ed erediterà…». 
In zoo­lo­gia, la meta­mor­fo­si è la tras­for­ma­zio­ne del­la for­ma lar­va­le allo sta­dio adul­to – ad esem­pio, da lar­va a far­falla. Lo stes­so ter­mi­ne è usa­to anche nella Bibbia in Roma­ni 12:2: «Sia­te tras­for­ma­ti nella vos­tra natu­ra!». Si trat­ta di una descri­zio­ne mol­to inter­es­san­te del pro­ces­so di matu­ra­zio­ne di un segu­ace di Gesù. L’im­pe­ra­tivo ci sfi­da a con­sen­ti­re un pro­ces­so nella nos­t­ra vita che va com­ple­ta­men­te olt­re le nost­re capa­ci­tà. Nes­su­no può port­are se stes­so alla matu­ri­tà spi­ri­tua­le. Questo…