Die religiöse Elite der damaligen Zeit nahm Anstoss daran, dass sich Jesus mit Menschen von schlechtem Ruf abgab und Gemeinschaft mit ihnen lebte. Sie glaubten, dass ‘Reines’ vom ‘Unreinen’ geschieden…
La morte di Gesù e la sua resurrezione sono spesso associate solo al fatto che è morto come sacrificio per i nostri peccati. Ma è molto di più: Gesù è…
Abbiamo una tendenza naturale, soprattutto come seguaci di Gesù, a consolarci per il dolore e a guardare a un futuro pieno di speranza. Ma il Venerdì Santo, in particolare, vogliamo unirci a…
La gioia è spesso associata a momenti di felicità, ma la vera gioia va più in profondità: è un atteggiamento del cuore che può accompagnarci anche nei momenti difficili.…
Le preoccupazioni hanno il potenziale per trascinarci verso il basso e privarci della nostra forza. Ecco perché in questa Settimana Santa portiamo consapevolmente le nostre preoccupazioni a Gesù sulla croce. Egli si è fatto carico delle nostre sofferenze sulla croce…
L’apostolo Paolo descrive il corpo di un seguace di Gesù come il tempio dello Spirito Santo. Come nel tempio dell’antico Israele, Dio abita in questa casa con il suo glorioso splendore. Questo…
Una persona che entra in una relazione personale con Gesù Cristo riceve un’identità completa che integra tutte le identità parziali: È un amato figlio di Dio che appartiene alla famiglia di Dio. Questo…
I cristiani del I secolo vivevano una sessualità rivoluzionaria. La base di questo era la visione del mondo giudaico-cristiana, che enfatizzava valori come l’uguaglianza tra uomo e donna, il matrimonio tra un uomo e una donna e…
Il valore che attribuiamo all’aspetto fisico e materiale ha un’enorme influenza sulle questioni di etica, sessualità e conservazione del creato. Oltre al racconto della creazione, il…