Data: 1 agos­to 2021 Pre­di­ca­to­re:
Serie: | Tes­to bibli­co: Isa­ia 40, 29–31
Sug­ge­ri­men­to: Ques­to ser­mo­ne è sta­to tra­dot­to auto­ma­ti­ca­men­te. Si pre­ga di nota­re che non pos­sia­mo accet­ta­re alcu­na responsa­bi­li­tà per l’ac­cu­ra­tez­za del contenuto.

Riguar­da i divora­to­ri di ener­gia di oggi e la doman­da mol­to pra­ti­ca: come fac­cia­mo noi cris­tia­ni a rica­ri­ca­re le nost­re bat­te­rie con Dio?


La vita ha biso­g­no di for­za! I bam­bi­ni, i gio­va­ni e gli adul­ti sono tal­vol­ta por­ta­ti ai loro limi­ti. Ecco per­ché c’è sta­to un dif­fu­so sos­pi­ro di sol­lie­vo all’i­ni­zio di lug­lio: «Final­men­te le vacan­ze!». E non lo è: Tut­ti abbia­mo biso­g­no di momen­ti in cui pos­sia­mo stac­ca­re la spi­na. Tem­pi per tira­re un sos­pi­ro di sol­lie­vo, per trar­re for­za, per­ché la vita ci sfi­da tut­ti e ogni tan­to ci chie­dia­mo: come, dove e quan­do potrei fare rif­or­ni­men­to al meglio? Un cam­bio di sce­na­rio è un buon modo per far­lo; un cam­bio d’a­ria. D’al­tra par­te, ci ren­dia­mo con­to con dis­il­lu­sio­ne che le poche set­ti­ma­ne di vacan­za che si posso­no con­ta­re su una mano non sono suf­fi­ci­en­ti! Lo si può sen­ti­re quan­do la gen­te si lamen­ta subi­to dopo le vacan­ze: «Oh, ho biso­g­no di un’al­tra vacan­za! Fon­ti di for­za come vacan­ze, weekend diver­ten­ti, abbo­na­men­ti fit­ness, templi del ben­es­se­re, cibo sano, abbastan­za son­no – spes­so non sono così sostenibili!

Il re Davi­de nel­l’An­ti­co Tes­ta­men­to ave­va una fon­te di for­za che vale la pena stu­dia­re! Era for­te. Era un eroe! Era uno sta­tis­ta di una clas­se spe­cia­le. Natur­al­men­te, non ave­va idea di tut­te le pos­si­bi­li­tà di rif­or­ni­men­to di oggi. Ci si può solo chie­de­re: da dove ha pre­so la sua for­za? Ci dà una ris­pos­ta nel 1° libro del­le Cro­nache: «Nella tua mano sono il pote­re e la for­za, e nella tua mano (è) per ren­de­re cias­cu­no gran­de e for­te». (1 Cro­nache 29:12b ELB). Davi­de era un uomo di preg­hie­ra ed era con­s­ape­vo­le che se Dio dis­to­g­lie la sua mano da lui, gli man­cherà la cosa più essen­zia­le. Lo vedia­mo nel Sal­mo 27: «Il mio cuo­re ha pos­to davan­ti a te la tua paro­la, Tu cer­cher­ai il mio vol­to. Per­ciò anch’io, o Eter­no, cer­co il tuo vol­to. Non nas­con­der­mi il tuo vol­to, non cac­cia­re il tuo ser­vo con rab­bia. Per­ché tu sei il mio aiuto; non mi abban­do­na­re e non stornare la tua mano da me, o Dio del­la mia sal­vez­za» (Sal­mo 27:8–9 LU)! Davi­de ha dovu­to sop­port­are mol­te lot­te nella sua vita e ha spe­ri­men­ta­to mol­ta oppo­si­zio­ne. Ma la fon­te di for­za in Dio l’ha aiuta­to a far­ce­la! Non è for­se anche la nos­t­ra vita e il nos­tro esse­re cris­tia­ni spes­so una lotta?

1. forze opposte

Ci tro­via­mo semp­re di fron­te a for­ze che vogli­o­no finir­ci! Oggi abbia­mo sfi­de mol­to diver­se da quel­le che David ave­va all­o­ra. Alt­re cose che ci fan­no stanca­re! Voglia­mo guar­da­re alcu­ni di ques­ti «cos­trut­to­ri stanchi»:

  • Vivia­mo in una socie­tà com­pe­ti­ti­va! Ques­to ini­zia con i bam­bi­ni più pic­co­li all’a­si­lo e la com­pe­ti­zio­ne per vede­re chi ha fat­to il diseg­no più bel­lo. E finis­ce nella vec­chi­a­ia con la com­pe­ti­zio­ne per vede­re chi è anco­ra il più in for­ma o chi ha anco­ra la pel­le del viso più liscia! Spes­so è il para­go­ne cos­tan­te con gli altri che ci fa per­de­re la nos­t­ra for­za fisi­ca e men­ta­le. «Hai vis­to cosa posso­no per­met­ter­si i vici­ni? Ave­te sen­ti­to dove sono anda­ti in vacan­za? Ave­te anche nota­to il bel­lis­si­mo ves­ti­to di Ali­ce? Ora il tuo col­le­ga di lavoro ha di nuo­vo una mac­chi­na nuo­va!». Un’al­tra cosa da men­zio­na­re qui è il cul­to del cor­po, che man­gia anche la tua for­za. Gli uomi­ni lavor­ano sui loro addo­mi­na­li a pan­cia in su; le don­ne si fan­no aspi­ra­re il super­fluo… Con tut­to ques­to acc­ani­men­to per il cor­po per­fet­to, a vol­te mi chie­do: quan­to ci inter­es­sa la for­ma fisi­ca spi­ri­tua­le?! Per­ché non ci preoc­cu­p­ia­mo di esse­re for­ti nella fede! Non abbia­mo biso­g­no di un’i­nie­zio­ne di fede per la nos­t­ra salute?
  • Un’al­tra cosa che ci ren­de stanchi è il rit­mo velo­ce del­la nos­t­ra socie­tà. La mobi­li­tà per­so­na­le e i social media non porta­no solo van­tag­gi, ma anche mol­to stress! Mol­to di ciò che dov­reb­be faci­li­t­are la nos­t­ra vita, per esem­pio, non por­ta alcun van­tag­gio in ter­mi­ni di tem­po, al con­tra­rio. Il vuo­to di tem­po vie­ne imme­dia­ta­men­te riem­pi­to con alt­re cose. E anco­ra una vol­ta le sca­den­ze sono pres­san­ti! I lavora­to­ri sono così sot­to pres­sio­ne che devo­no suda­re gli stra­or­di­na­ri. I pro­fes­sio­nis­ti vivo­no con la pau­ra cos­tan­te di cade­re nel dimen­ti­ca­to­io pro­fes­sio­na­le se non con­ti­nu­a­no la loro for­ma­zio­ne. Altri si chie­do­no se è il momen­to di pas­sa­re al prossi­mo gra­di­no del­la loro carriera.
  • Un’al­tra for­za dis­trut­ti­va è quella del­la pubbli­ci­tà. Ci fa cre­de­re in un mon­do che non cor­rispon­de alla real­tà. Il tuo suc­ces­so è cer­ta­men­te non in ciò che vie­ne pubbli­ciz­za­to! La tua for­za vita­le per­so­na­le è non dipen­de dal vos­tro pote­re d’ac­quis­to. La nos­t­ra avi­di­tà è il ter­re­no di gio­co di ques­ta for­za con­tra­ria che ci ren­de stanchi di una cos­tan­te insoddisfazione.

2. riserve di forza incomprensibili

Pri­ma di tut­to, voglio ricordar­vi che nella fede sia­mo col­le­ga­ti a riser­ve di pote­re genia­le. Gesù abita in noi con lo spi­ri­to del suo pote­re, il suo pote­re di risurre­zio­ne. Ques­to pote­re ha mol­to a che fare con la nos­t­ra vita quo­ti­dia­na! Dob­bia­mo usa­re ques­to pote­re, altri­men­ti rag­gi­unge­re­mo cos­tan­te­men­te il limi­te del­le nost­re for­ze! Pie­tro si attiene a ques­to nella sua 2a let­te­ra: «Gesù Cris­to nella sua poten­za divina ci ha dato tut­to ciò di cui abbia­mo biso­g­no per vive­re come gli pia­ce. Per­ché noi abbia­mo cono­sci­uto lui; egli ci ha chi­ama­ti a una vita nuo­va attra­ver­so la sua poten­za e la sua glo­ria». (2 Pie­tro 1:3 Hfa). For­za divina per la vita quo­ti­dia­na! Nien­te di più pre­zio­so ci può esse­re dato. Ques­to met­te in una luce com­ple­ta­men­te diver­sa tut­to ciò che ci deru­ba del­la for­za. Ques­to por­ta il pote­re nella nos­t­ra vita quo­ti­dia­na! Ecco per­ché Pao­lo può chi­amar­ci: «Sia­te for­ti nel Signo­re e nella poten­za del­la sua for­za» (Ef 6,10). Pao­lo si esprime cor­rett­amen­te. Non si trat­ta di il mio For­za o il mio Debo­lez­za! Esse­re for­te nel Signo­re e nel pote­re del­la sua for­za.

Come dome­ni­ca scor­sa, si trat­ta di nuo­vo del­l’oc­chio inte­rio­re che guar­da lon­ta­no dal­la mia for­za o dal­la mia debo­lez­za ver­so la poten­za del Signo­re e la sua for­za! Nel Sal­mo 59 leg­gi­a­mo come Davi­de fece ques­to. In tut­te le osti­li­tà, tiene duro davan­ti a Dio: «Tu sei la mia for­za; con­fido in te per salv­ar­mi, per­ché tu sei il mio rifu­gio, Dio. Can­terò il tuo pote­re. Ogni mat­ti­na gri­derò di gioia per la tua miser­i­cor­dia. Tu la mia for­za, a te io can­to le lodi, per­ché tu, Dio, sei il mio rifu­gio. Signo­re, tu mi mos­tri la tua gra­zia». (Sal­mo 59:10;17–18 NLB). In real­tà, la con­vin­zio­ne di David può esse­re descrit­ta in una frase come ques­ta: Trae la sua for­za da ciò che Dio è per lui e che Dio gli dà. Chia­ra­men­te. David cono­sce­va anche i momen­ti in cui era a ter­ra. «Sono esaus­to e alla fine del­le mie for­ze. Pos­so solo geme­re e url­a­re in ago­nia». (Sal­mo 38:9). Pos­sia­mo sta­re in pie­di con la nos­t­ra debo­lez­za, come Pao­lo, al qua­le Dio ha det­to: «La mia gra­zia è tut­to ciò di cui hai biso­g­no. La mia for­za si mani­fes­ta nella tua debo­lez­za». A ques­to Pao­lo rispon­de: «E ora sono con­ten­to del­la mia debo­lez­za, affin­ché la poten­za di Cris­to ope­ri attra­ver­so di me». Sapen­do che è per Cris­to, sono ricon­ci­li­a­to con le mie debo­lez­ze, fati­che, dif­fi­col­tà, per­se­cu­zi­o­ni e insul­ti. Per­ché quan­do sono debo­le, sono for­te». (2 Cor 12:9–10 NL). Ma in real­tà sia­mo anco­ra preoc­cu­pa­ti dal­la doman­da: «Come fun­zio­na in pra­ti­ca, come ci rica­ri­chi­amo con Dio? Come vivia­mo a par­ti­re da ques­ta fon­te di forza?

3. fonti di forza

David ci ha già dato alcu­ne ris­pos­te: L’ho pre­sen­ta­to come un uomo che pre­ga. La preg­hie­ra è una fon­te di for­za mol­to importan­te per i cris­tia­ni. Par­la con Dio come ti pare! Capis­ce quan­do ti lamen­ti e ti lamen­ti come Davi­de in alcu­ni sal­mi! Ma anche Davi­de can­ta­va e si ralle­gra­va. Non è una cosa da tut­ti. Ma pos­sia­mo tut­ti ringra­zia­re. In una cri­si, guar­da indie­tro alle cose buo­ne che hai già spe­ri­men­ta­to con Dio. Ringra­zia di nuo­vo per ciò che LUI signi­fi­ca nella tua vita. Ringra­zia­te Dio per ogni nuo­vo gior­no. Ringra­zia­te Dio per le capa­ci­tà che vi ha dato. Gra­zie per il suo lavoro, per la sua salu­te, per la gra­zia di Dio. Gra­zie per le per­so­ne che ti cir­cond­a­no; per le per­so­ne con cui puoi con­di­vi­de­re la fede. Gra­zie per l’ai­uto di Dio nella sof­fe­ren­za, nei momen­ti di malat­tia. Quan­do Dio è con il suo il pote­re ha un pos­to nella tua vita, sei col­le­ga­to alla fon­te decisi­va del potere!

For­se dov­res­ti pri­ma fare una preg­hie­ra di pen­ti­men­to: «Signo­re, per­do­na­mi, non ti ho ringra­zia­to abbastan­za quan­do sta­vo bene. Ho attri­bui­to la mia for­za a tut­to tran­ne che a te, per­do­na­mi». Pen­tir­si e recla­ma­re il per­do­no è come una bevan­da ener­ge­ti­ca per l’ani­ma! Quan­do pen­so a ques­ta paro­la chia­ve power drink, mi vie­ne in men­te nos­tro figlio. Nella sua ado­le­s­cen­za, una vol­ta ave­va il desi­de­rio di un cor­po ver­a­men­te maschi­le, pie­no di mus­co­li. Ha com­pra­to un abbo­na­men­to di fit­ness e si è riem­pi­to di inte­gra­to­ri per il body-buil­ding. Ave­va una pol­vere prot­e­i­ca con aro­ma di bana­na e mes­co­la­va la sua bevan­da ogni gior­no. Nono­stan­te il sapo­re di bana­na, ave­va un sapo­re orri­bi­le. E una vol­ta mi ha subi­to chies­to: «Papà, non ne vuoi un po» anche tu». Natur­al­men­te ho rifi­uta­to. Ma pen­so: «Sareb­be bel­lo se ci fos­se una bevan­da ener­ge­ti­ca come quella per la fede, per esem­pio con l’a­ro­ma di fra­go­la!» Sareb­be mol­to più faci­le! Ma tor­nia­mo alle fon­ti di forza:

Vive­re le fun­zio­ni reli­gio­se, qui o a casa davan­ti allo scher­mo, raf­for­za la nos­t­ra fede! Pro­prio come le riunio­ni in grup­pi più pic­co­li: Pic­co­li grup­pi, grup­pi per tut­ti gli incan­de­s­cen­ti, sera­te per uomi­ni, Sor­el­lan­za, occa­sio­ni Gene­ra­zio­ne+, ecc. Il fat­to che Covid19 abbia bru­tal­men­te limi­ta­to le nost­re oppor­tu­ni­tà di incon­tro è in par­te responsa­bi­le dei nos­tri ser­batoi di ener­gia qua­si vuo­ti! Abbia­mo mol­to da recup­er­a­re per fare rif­or­ni­men­to! Si raf­for­za quan­do abbia­mo al nos­tro fian­co per­so­ne con le qua­li pos­sia­mo scam­bia­re aper­ta­men­te e one­s­ta­men­te, sen­za riser­ve. Le buo­ne rela­zio­ni sono così importan­ti! È così raf­forz­an­te quan­do sen­ti­amo dag­li altri ciò che han­no spe­ri­men­ta­to con Gesù! C’è anche mol­to da sen­ti­re nei vari media. Pen­so a «Gottkennen.ch», «Fens­ter zum Sonn­tag» o alle tes­ti­mo­ni­an­ze dei fig­li del re su YouTube!

È anche pro­fi­cuo se man­te­nia­mo i contat­ti con i mis­sio­na­ri in modo da poter ascol­ta­re ciò che spe­ri­men­ta­no con Dio. Non dimen­ti­chi­amo la Bibbia con le sue sto­rie e veri­tà. Pos­sia­mo leg­ger­lo e rileg­ger­lo, per­ché ci incorag­gia e ci innal­za. O per­ché non leg­ge­re un libro cris­tia­no? Ci sono per­so­ne che han­no avu­to avven­ture con Dio e ques­te sto­rie posso­no form­ar­ci. Ho rice­vu­to un alt­ro pre­zio­so con­siglio dag­li amici per rica­ri­ca­re le mie bat­te­rie: Quan­do sei nella buca e rie­sci a mala­pe­na ad alz­ar­ti, pren­di­ti cura degli altri! Chie­de­te­vi: per chi pos­so fare qual­co­sa, scri­ve­re qual­che riga o fare una tele­fo­na­ta? Se rie­sci a far­lo, ti rimet­terà in piedi! 

 

 

 

 

 

Pren­di­mi bene! Si può anche ringra­zia­re Dio per il cen­tro fit­ness, per il super cibo pre­mi­um, per i frul­la­ti di for­ma e gli inte­gra­to­ri prot­e­i­ci, ma non biso­gna dimen­ti­ca­re il pote­re che Dio ha pre­pa­ra­to per noi. Rica­ri­car­si con Dio è simi­le alla rica­ri­ca di un’­au­to elett­ri­ca: biso­gna fer­mar­si, col­leg­a­re il cavo e dare alla bat­te­ria il tem­po neces­sa­rio. Ques­to è anche il modo in cui fun­zio­na l’at­tin­ge­re for­za da Dio: fer­mar­si, attrac­ca­re con Dio e ave­re tem­po! Per te, ques­to può signi­fi­ca­re sem­pli­ce­men­te sta­re fer­mo, sta­re in silen­zio, met­te­re via il tuo cel­lu­la­re, allon­tan­ar­ti da tut­to ciò che può dis­trar­ti; aspet­ta­re fin­ché sen­ti che sei in linea con Dio.

Parl­a­re con Dio e ascol­tar­lo con­s­ape­vol­men­te può esse­re fat­to anche duran­te le escur­sio­ni, il jog­ging, il ciclis­mo o il nuo­to nel lago. Il sal­mo 84, che è un can­to dei fig­li di Korah, lo rias­su­me: «Feli­ce il popo­lo che ha for­za in te, o Signo­re; c’è fidu­cia nel suo cuo­re. Pass­a­no attra­ver­so la val­le di lacrime e la tras­for­ma­no in una sor­gen­te. Sì, con la bene­di­zio­ne che la pri­ma piog­gia lo cop­re. Van­no di for­za in for­za» (Sal­mo 84:6–8a ELB). Ques­ta è la for­za di cui abbia­mo biso­g­no ogni gior­no, nei gior­ni buo­ni e in quel­li cattivi.

Amen!

 

 

 

 

 

Possibili domande per i piccoli gruppi

Leg­gi il tes­to del­la Bibbia: Isa­ia 40, 29–31

  1. Vi vie­ne in men­te qual­che alt­ra centrale?
  2. Rica­ri­ca­te le vost­re bat­te­rie con Dio! Come si fa?
  3. Hai biso­g­no di cam­bia­re qual­co­sa nel tuo «pro­gram­ma di fit­ness spirituale»?
  4. Sug­ge­ri­men­to: scri­ve­te pas­si incorag­gi­an­ti del­la Bibbia su pic­co­li car­ton­ci­ni e tenet­eli pron­ti in caso di emer­gen­za. O ave­te alt­re idee?
  5. Leg­gi Isa­ia 40:29 e seguen­ti e con­di­vi­di su di esso.
  6. Incorag­gia­te­vi a vicen­da e cele­bra­te insie­me la Cena del Signore.
  7.